© 2017 Copyright elettronicascuola.it 

elettronicascuola.it

elettronicascuola.it

Unire l'astratto al concreto

è la ragione che ci ha spinto a dare vita a questo progetto, accorciando la strada tra il libro e l'elettronica reale

L’idea presentata nel sito nasce da una chiacchierata durante l’assemblaggio di una scheda elettronica di test. La difficoltà nel riconoscere il verso dei diodi SMD, la pazienza necessaria per saldare componenti THT e SMT ed evitare saldature fredde, ci ha portato ad un ragionamento divertente sul velocizzare la fase di prototipazione: "se i terminali fossero magnetici, si potrebbero agganciare velocemente".

Questa frase ha dato origine ad una serie di test e prove per trovare la soluzione più idonea al nostro caso.

Abbiamo quindi ideato e creato una sorta di armatura che incorpora il componente elettronico che realizza la funzione. Questa armatura non è un semplice involucro di plastica: la sua particolarità è che si presenta esattamente uguale al simbolo elettronico studiato nelle scuole e riportato su tutti i libri di elettronica. L’armatura, chiamata da noi macrocomponente, è in grado di connettersi all’esterno ad altri macrocomponenti in maniera rapida e semplice tramite ingressi ed uscite ad aggancio rapido magnetico.

I macrocomponenti possono dare vita dunque ad un kit col il quale è possibile realizzare i principali schemi di apprendimento illustrati nei libri, allo studente non resta altro che avvicinare i macrocomponenti così come sono disposti nel circuito in esame, l’attrazione magnetica permetterà il passaggio del segnale e ne darà il risultato. 

I macrocomponenti possiedono, inoltre, un magnete posto sul fondo che permette ad essi di ancorarsi su un supporto metallico o ad una lavagna ferromagnetica. Quest'ultima può fungere anche da piano di massa del circuito, dunque è possibile prelevare il negativo del macrocomponente massa da qualunque posizione. 

le fasi di prototipazione

FASE 1

Progettazione stampi   

FASE 2

Realizzazione stampi

FASE 3

Sgrossatura e verniciatura

La seconda fase è quella più impegnativa poiché richiede la realizzazione del negativo del prodotto, ovvero lo stampo.
Come supporto è stato utilizzato del semplice polistirolo ad alta densità e sagomato in base alle esigenze mediante un taglia polistirolo realizzato artigianalmente.

All'interno dello stampo in polistirolo è stata poi colata della resina liquida rapida e dato il tempo necessario per una buona asciugatura

La prima fase di progetto è la fase più delicata nella quale occorre studiare gli ingombri del prodotto finito, il metodo più adatto per il cablaggio interno tra piedinatura del componente elettronico ed i contatti del macrocomponente, le sedi per il sistema di aggancio magnetico.
Non utilizzando una macchina di stampaggio ad iniezione, occorre utilizzare strumenti di facile reperbilità  per avere un risultato molto prossimo al definitivo 

La terza fase consiste nella asciugatura dei prodotti realizzati in modo da evitare rotture in fase di apertura stampo. Una volta estratti i macrocomponenti si è provveduto ad eliminare le sbavature prodotte dalla resina e sgrossare le aree di interesse per il cablaggio e ancoraggio. Alla fine i macrocomponenti sono stati verniciati  utilizzando dei colori a forte contrasto tra base e simbolo, in questo modo abbiamo dato forte risalto al simbolo elettronico

VERIFICA E TEST

L'ultima fase è la fase di test dei prodotti finiti. Vi è una miriade di circuiti semplici da realizzare con pochi macrocomponenti e in questa presentazione è possibile vedere alcuni dei componenti elettronici realizzati, in particolare un resistore, un capacitore, una NTC, un diodo led, un transistore NPN, un alimentatore DC e un ground.

IL KIT

Il video in basso riporta un esempio di come realizzare un semplice circuito sfruttando i macrocomponenti

© 2017 Copyright elettronicascuola.it